Il dolce canto e l'amoroso suono - Atmosfera 2023

Atmosfera
Logo Atmosfera
sfondo header1
Vai ai contenuti
Il dolce canto e l’amoroso suono
La musica al tempo di Dante e dei sommi poeti
Dante e angeli musicanti
Un affascinante incontro-concerto
sulle testimonianze musicali
al tempo di Dante,
con particolare attenzione alle citazioni
fornite dallo stesso poeta
nella Divina Commedia e
nelle altre sue opere letterarie,
e al rapporto con la poesia dei trovatori.

L’incontro è dedicato anche
ai sommi poeti a lui successivi,
Petrarca e Boccaccio,
e al loro rapporto con l’Alighieri,
e all’esecuzione di musiche
della famosa Ars Nova italiana,
che Dante, già anziano, vide nascere
coi primi madrigali polifonici.

L’epilogo è rivolto ai Novellieri italiani,
che ci hanno lasciato
alcuni racconti su Dante
e testimonianze sulla vita del più famoso
tra i compositori del Trecento,
Francesco Landini.
Organo viella e liuto
Presentazioni, letture poetiche
e racconti
si alternano sapientemente con
le suggestive esecuzioni
delle musiche vocali,
accompagnate da
strumenti musicali
ricostruzioni dell'epoca.
Dante e i sommi poeti
Esecutori (5/6):  2 cantanti e strumentisti,  2 polistrumentisti,  1 attrice e/o 1 attore.
Spostamento e noleggio organo incluso.
Allestimento con leggii storici.
Impianto illuminazione Led opzionale.
Durata: circa 60 minuti.
Torna ai contenuti