A chantar
Donne in Musica tra Medioevo e Rinascimento

Una preziosissima e rarissima esecuzione di canti e musiche medioevali e rinascimentali
di compositrici femminili, dal IX al XVI secolo,
arricchita da alcune composizioni di autori maschili
che cantano le vicende o i poemi delle dame dell’epoca,
accompagnata dai racconti di vite, storie e aneddoti sulla donna.

La musica viene eseguita su diversi e affascinanti strumenti di quel periodo:
la viella, la ribeca, la mandora, la guinterna, il cister, le campane, l’arpa, i flauti, la viola da gamba fino al violino per il tardo Rinascimento.
I brani vocali sono interpretati dalla cantante mezzosoprano e dal basso.
L’attrice ci conduce tra le vite, gli intrecci amorosi delle compositrici e i testi poetici delle musiche eseguite.
Esecutori (5): 2 cantanti e strumentisti, 2 polistrumentisti, 1 voce recitante.
Allestimento leggii storici.
Impianto illuminazione Led opzionale.
Durata: circa 60 minuti.